Secondo ciclo
16/06/2022

Seminari online "L’insegnamento dell’Educazione Civica in lingua straniera" e "Educare all’accoglienza: i bambini ucraini nelle nostre scuole" - Prima parte

Seminari online "L’insegnamento dell’Educazione Civica in lingua straniera" e "Educare all’accoglienza: i bambini ucraini nelle nostre scuole" - Seconda parte

In data 31 maggio 2022 si è tenuto un seminario online, tramite la piattaforma Microsoft Office Teams, rivolto agli insegnanti del secondo ciclo di istruzione, dal titolo L’insegnamento dell’Educazione Civica in lingua straniera.
 
Alla luce della legge 92 del 20 agosto 2019 che ha introdotto, a partire dall'anno scolastico 2020/21 l'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica, nel primo e secondo ciclo d'istruzione, data quindi la rilevanza della tematica, lo scopo del seminario è stato quello di presentare brevemente il quadro normativo di riferimento e, successivamente, dei modelli che sono stati messi in atto concretamente, relativamente all'insegnamento dell'educazione civica in lingua straniera. I sopracitati modelli potrebbero rappresentare spunti di riflessione o esempi a cui attingere per lo sviluppo delle lezioni di educazione civica in lingua straniera.
 
Il programma del seminario è stato il seguente:
  • Introduzione relativa alla normativa vigente sul tema dell’insegnamento dell’Educazione Civica 
    A cura di Massimiliano Cossi - docente di storia e filosofia presso l’I.I.S.S. “A. Greppi” di Monticello B.za
  • David Attenborough: la biodiversità e la sostenibilità rese chiare 
    A cura di Fabiana Vendola – docente di inglese presso l’I.I.S.S. “A. Greppi” di Monticello B.za
  • Don’t look up in Educazione Civica 
    A cura di Carmelina Maddaloni – docente di tedesco presso l’I.I.S.S. “A. Greppi” di Monticello B.za 
  • Capitol Hill: democracy at risk. Attività per incentivare il pensiero critico con l’Educazione Civica 
    A cura di Tamara Fumagalli - docente di inglese presso l’I.C.S. di La Valletta Brianza
  • We are what we eat: chimica organica e biochimica in relazione all’alimentazione 
    A cura di Antonella Giovanna Zardoni – docente di inglese presso l’I.I.S.S. “A. Greppi” di Monticello B.za 
  • The poverty tree: una risposta concreta all'ineguaglianza sociale 
    A cura di Alessandra Boselli – docente di inglese presso l’I.I.S.S. “A. Greppi” di Monticello B.za
Nella stessa giornata, è stato presentato un secondo seminario online, rivolto agli insegnanti del primo ciclo di istruzione, dal titolo Educare all’accoglienza: i bambini ucraini nelle nostre scuole
 
L'obiettivo del seminario è stato quello di fornire alcune indicazioni, sia normative, sia pratiche, su di una tematica di stringente attualità, quale quella dell'accoglienza nelle nostre scuole, dei bambini ucraini. Pertanto, è stato presentato il quadro normativo di riferimento e, successivamente, sono stati proposti dei modelli concreti relativi all'accoglienza dei bambi ucraini. Nell'attuazione dei sopracitati modelli, si è fatto altresì ricorso ad alcune risorse già presenti nelle nostre scuole, come, ad esempio, la modalità della Comunicazione Aumentativa Alternativa o l'insegnamento della lingua russa, attraverso la preparazione di materiali digitali (dispensa in italiano-russo-ucraino) o collaborazioni con le realtà del territorio, con interventi diretti degli studenti che studiano il russo. 
 
Il programma del seminario è stato il seguente:
  • L'accoglienza dei bambini ucraini: indicazioni, suggerimenti e protocolli per l'inserimento a scuola 
    A cura di Emanuela Leoncini – docente di inglese presso l’I.C.S. di Costa Masnaga 
  • Come organizzare l’accoglienza  
    A cura di Simona Proserpio – docente di italiano, storia, musica e tecnologia presso l’I.C.S. di Bellano 
  • Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri nella scuola secondaria di primo grado di Lierna 
    A cura di Elena Consoli e di Aurora Marchetti – rispettivamente docenti di lettere e tedesco presso l’I.C.S. di Bellano 
  • Esperienze di alfabetizzazione. Comunicazione aumentativa alternativa e peer to peer: la mediazione della lingua russa 
    A cura di Marina Biscaro – docente di inglese presso l’I.C.S. di Oggiono; di Elisa Galbusera – docente di inglese presso l’I.C.S. di Casatenovo e di Marcella Molteni - docente di russo presso l’I.I.S.S. “A. Greppi” di Monticello B.za

Seminario online " L’insegnamento dell’Educazione Civica in lingua straniera" - Prima parte

Seminario online " L’insegnamento dell’Educazione Civica in lingua straniera" - Seconda parte

11/06/2021
Il 19 maggio 2021, si è tenuto un seminario online dal titolo "Buone pratiche relative all’insegnamento delle lingue straniere in tempo di pandemia" in cui sono stati presentati progetti realizzati in questo anno particolare e che ci hanno insegnato qualcosa. Credendo di fare cosa gradita, pubblichiamo qui il video, al fine di renderlo fruibile a tutti. I dettagli relativi al seminario li trovate nel volantino allegato. Pubblichiamo, inoltre, il materiale relativo all'intervento Progettare con E-Twinning. Progettare con eTwinning - I.C. BELLANO - "Pi week celebration"

“Robotica e industria 4.0: un viaggio lungo un secolo”

12/02/2020
Info:

Martedì 18 febbraio, dalle ore 10.45 alle ore 12.30, presso l’aula Magna dell’IISS A. Greppi, via dei Mille 27, Monticello Brianza (LC)

Iscrizioni: entro e non oltre il 14 febbraio 2020 cliccando sul link https://forms.gle/xVLuikH7Ne7F1dKm9

Uomini e robot per una produzione intelligente e integrata. Nell’azienda del futuro la crescente digitalizzazione e la cooperazione tra uomo e macchina cambieranno radicalmente il mondo del lavoro. Come si è evoluta la robotica negli ultimi cento anni e quale sarà il futuro dell’automazione è il percorso attraverso il quale gli esperti di Kuka Robotics, azienda tedesca produttrice a livello mondiale di robot industriali, condurranno studenti e docenti durante il seminario di formazione, organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, che si terrà martedì prossimo a Villa Greppi.

Le aziende capaci di innovare sopravvivono ai cambiamenti del mercato globale grazie alla passione e all’impegno degli esperti di robotica. Quali sono i requisiti e le competenze necessarie sarà l’altro tema della conferenza, per rispondere alle domande e alle curiosità degli studenti che immaginano il proprio futuro nel mondo dei robot industriali.

Il seminario si terrà in lingua inglese ed è rivolto ai docenti di Informatica e di Lingua Inglese dell’Indirizzo Informatico delle scuole secondarie di secondo grado lombarde, che potranno coinvolgere anche un gruppo ristretto di studenti delle proprie classi, per riportare i contenuti in modalità flipped classroom ai propri compagni.

Il seminario vale come aggiornamento professionale: si rilascerà pertanto a ogni docente partecipante un attestato di frequenza. E’ necessario iscriversi al seminario seguendo la procedura contenuta nel programma in allegato.

 

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF PROGRAMMA-18-febbraio-ROBOTICA.pdf732.32 KB

“Mobilità sostenibile: le sfide tecnologiche, economiche ed ecologiche”

14/01/2020

Energie rinnovabili e veicoli di nuova generazione: sarà il tema centrale del seminario che si svolgerà il 24 gennaio all’Istituto di Istruzione Secondaria Alessandro Greppi, organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. A spiegare come il passaggio dal sistema convenzionale basato sui combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale) a un sistema più sostenibile basato sulle risorse rinnovabili (sole, vento, biomassa) stia coinvolgendo il settore dei trasporti sarà la professoressa Alessandra Beretta, Ordinario di Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano. Il focus sarà su biocarburanti e veicoli elettrici, le tecnologie sostenibili studiate attualmente e che verranno presto introdotte nel mercato, così come sulle sfide che la ricerca e la tecnologia stanno affrontando.

Il seminario si terrà in lingua inglese ed è rivolto ai docenti di Chimica delle scuole secondarie di secondo grado lombarde, che potranno coinvlgere anche un gruppo ristretto di studenti dell’ultimo anno, che riporteranno i contenuti in modalità flipped classroom alla propria classe. Il seminario vale come aggiornamento professionale: si rilascerà pertanto a ogni docente partecipante un attestato di frequenza.

E’ necessario iscriversi al seminario seguendo la procedura contenuta nel programma in allegato.

Info

Venerdì 24 gennaio 2020, dalle ore 11 alle ore 13, presso l’aula Magna dell’IISS A. Greppi, via dei Mille 27, Monticello Brianza (LC)

Iscrizioni

entro e non oltre domenica 19 gennaio 2020 cliccando sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfZdVTgfUDvXJ3CAyR3o45Wwy2G5zAdwbtNCz8yDKDE3feDJw/viewform?usp=send_form

Clicca per ingrandire

 

01/06/2019

Le studentesse di 4LB Thalita De Albuquerque, Asia De Palma, Erika Donato, Erica Erbì, Sara Fumagalli e Ana Volos hanno ottenuto il Premio per la migliore recitazione in lingua russa al Festival della  Poesia Studentesca Russia-Italia, organizzato dal Consolato Generale d’Italia in Mosca (Ufficio Istruzione).

Oggetto del Festival era la produzione di un video della durata massima di 6 minuti che contenesse un testo poetico su un tema a scelta, ma scritto interamente dagli alunni partecipanti con relativa interpretazione creativa.

L' aspetto  interessante è che il testo poetico, dal titolo Perfidia e Amore, prodotto dalle alunne di 4LB è nato dall’esperienza di scambio con L’Università di Pjatigorsk vissuta da una delle alunne partecipanti al Concorso, Sara Fumagalli. Il testo poetico prodotto è stato infatti ispirato dai suggestivi paesaggi del Caucaso ed è la trasposizione poetica di una leggenda sulle montagne del Caucaso ascoltata dalla voce di una “nonna” di Pjatigorsk.

In allegato la traduzione in italiano della poesia

Leggi anche l'articolo "L’ITALIANO IN RUSSIA: IL PROGRAMMA PRIA CON EDUITALIA ALLA SETTIMANA DELLA CULTURA ITALIANA "

AllegatoDimensione
Icona del PDF коварство-и-любовь.pdf391.99 KB

La didattica delle lingue si rinnova: cosa dice il QCER

23/05/2019

Si è tenuto lunedì il seminario di formazione dal titolo “Innovare la didattica delle lingue con i nuovi descrittori del QCER”, rivolto al personale docente delle scuole secondarie di I e II grado lombarde, organizzato dall’I.I.S.S. Greppi, scuola polo per l’Internazionalizzazione in Provincia di Lecco, in collaborazione con l’Usr Lombardia. Il seminario ha richiamato l’attenzione dei docenti di lingue straniere delle province di Bergamo, Como, Lecco, Milano e Monza e Brianza.

Dopo l’introduzione della Preside, che ha presentato la squadra dei relatori, già rodata nell’aprile dell’anno scorso al seminario internazionale di aggiornamento “I nuovi descrittori del QCER per le lingue” presso l’I.T.T. Gentileschi di Milano, i partecipanti hanno seguito in Aula Magna l’intervento del professor Attilio Galimberti (i materiali dei singoli interventi sono pubblicati nella sezione Convegni, alla voce "Seminario 2019: didattica delle lingue e QCER"), docente di lingua e letteratura inglese nella scuola secondaria di secondo grado, che ha spiegato in lingua italiana come integrare efficacemente  semplici e gratuite tecnologie educative con i nuovi descrittori previsti nel Companion Volume del QCER, per comunicare e interagire online.

Al termine dell’intervento i partecipanti si sono suddivisi nelle aule adiacenti per seguire i laboratori in lingua: dei 70 docenti presenti al seminario, 34 hanno seguito il workshop in lingua inglese, 25 hanno optato per la lingua francese, 13 per la lingua tedesca e 6 per la lingua spagnola.

Antonella Fanara, docente di lingua francese al liceo Giovanni Falcone di Bergamo, ha presentato brevemente le novità del Volume complementare al QCER rispetto a quello del 2001, il nuovo concetto di mediazione e i descrittori che la riguardano. Ha poi condiviso i vantaggi dell'inserimento della mediazione nel curriculum di lingua straniera e ha fatto sperimentare ai partecipanti alcune attività di mediazione da lei create. Da ultimo ha presentato un progetto Asl basato sulle competenze di mediazione dal punto di vista linguistico, cuturale, comunicativo.

Paola Martini, docente di lingua inglese al liceo Betrand Russel di Garbagnate Milanese, ha presentato i nuovi descrittori del Quadro Comune Europeo sul plurilinguismo e l'educazione interculturale per innovare la didattica della letteratura inglese e ha proposto attività pratiche per la gestione della classe e la preparazione al nuovo colloquio d'esame della scuola secondaria.

Sonia Bailini, docente di lingua spagnola nella facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha proposto alcune attività didattiche: l'intervista, il reportage e mostra fotografica nel proprio istituto, il riassunto, la traduzione e revisione di testi audiovisivi, l'esposizione orale, la conversazione con un madrelingua (tandem), la realizzazione di una guida turistica per un compagno madrelingua in un programma di interscambio, istruzioni per visitare i luoghi della propria città. Attività orientate a promuovere la mediazione, creando contesti di interazione autentici.

Elena Nuvoloni, docente di lingua tedesca al liceo Giovanni Falcone di Bergamo, si è invece dedicata all'incontro con la poesia e la letteratura, che stimola l'immaginazione, la sensibilità e l'intelligenza emotiva. L'applicazione dei nuovi descrittori relativi alla mediazione del testo letterario, che valutano la capacità di leggere per il piacere di leggere, scrivere testi creativi e analizzare e commentare testi in lingua straniera, invita a cercare nel testo risonanze emotive o diventa ispirazione per la scrittura, permettendo l'accesso alla propria interiorità.

Innovare la didattica delle lingue con i nuovi descrittori del QCER

06/05/2019

L’ I.I.S.S. Alessandro Greppi e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia organizzano un seminario di formazione dal titolo “Innovare la didattica delle lingue con i nuovi descrittori del QCER“ il giorno lunedì 20 maggio 2019 dalle 14.30 alle  19.00 presso l’I.I.S.S. Greppi.

L’iscrizione al seminario dovrà essere effettuata entro il 14 maggio compilando il modulo on line al link: https://forms.gle/fwXVtU44TwcpuLPU9. Per maggiori informazioni si rimanda alla brochure in allegato.

AllegatoDimensione
Icona del PDF PROGRAMMA SEMINARIO 20 MAGGIO 2019.pdf764.94 KB

Poesia ma non solo: la scrittura creativa in lingua straniera

21/05/2018

Fiabe moderne sulla base di quelle classiche, poesie recitate, sceneggiate e molto altro. Tutto quello che letteratura e fantasia suggeriscono.

Visto il successo del workshop intitolato “L’insegnamento della letteratura: esempi di scrittura creativa in lingua straniera”, che si è tenuto durante il convegno sull’Internazionalizzazione del curricolo nelle scuole del secondo ciclo (22 febbraio 2018, IISS Greppi), la scuola polo ha creato un’apposita sezione sul proprio sito dedicato all’Internazionalizzazione, per raccogliere questo tipo di produzioni.

La sezione si intitola “Scrittura creativa in lingua”, è suddivisa in "Primo e Secondo ciclo" e in sottosezioni dedicate a francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco. Per crescere richiede l’apporto dei docenti delle scuole della Provincia di Lecco e della Lombardia, che credono nella scrittura creativa e che vogliono condividere i propri lavori.

Si prega di inviare i propri contributi all’indirizzo marcella.molteni@issgreppi.it insieme al "Modulo  di autorizzazione alla pubblicazione di materiali" (reperibile nella sezione "Modulistica"), debitamente compilato e firmato.

 

Nuovi descrittori del QCER per le lingue

24/03/2018

Novità contenutistiche, didattico-metodologiche e nuovi descrittori in vista per il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Verranno presentate ai docenti di francese, inglese, spagnolo e tedesco in un seminario di aggiornamento organizzato dall’Ufficio Lingue Straniere e Relazioni Internazionali dell’USR Lombardia, Eurocentres Foundation London, Università di Toronto/ Université Grenoble-Alpes e Pearson Education. L’evento, aperto anche a conversatori e assistenti linguistici, sarà ospitato dall’I.T.T. “A. Gentileschi” di Milano, via Natta 11, e si svolgerà martedì 17 aprile 2018 dalle 9 alle 17.

A spiegare le novità saranno gli autori del volume “Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment - Companion Volume with New Descriptors” e gli esperti incaricati dal Consiglio d’Europa di lavorare sull’aggiornamento del QCER.  Nel pomeriggio sono in programma invece laboratori tenuti da docenti di francese, inglese, spagnolo e tedesco, che presenteranno spunti didattici per l’applicazione dei nuovi descrittori nella didattica delle lingue.

La versione 2018 del QCER si può scaricare al link https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages. La partecipazione al seminario e ai laboratori è gratuita e a numero chiuso. E’ necessario iscriversi on line mediante modulo Google al link https://goo.gl/forms/Z42UCQU3FGFzzIar2 entro venerdì 13 aprile alle 18. I docenti che si iscrivono anche ai laboratori pomeridiani (massimo due), devono compilare correttamente l’ultima voce del modulo.

Per maggiori informazioni si veda il programma allegato e il sito dell’Usr all’indirizzo: http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/20180321prot5451/ 

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF All.-1-LOCANDINA-SEMINARIO-QCER_17.04.18.pdf206.98 KB

Cibo, energia, inquinamento, mobilità:  un aiuto dalle scoperte scientifiche della chimica catalitica

Secondo ciclo
18/03/2018

Un percorso lungo la storia della chimica catalitica e delle sue applicazioni moderne rivolto ai docenti di Chimica delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Lecco e della Lombardia. L’incontro si svolgerà il 20 aprile presso l’Istituto Alessandro Greppi, scuola polo della provincia di Lecco per l’Internazionalizzazione del curricolo e lo sviluppo della metodologia CLIL.

Enrico Tronconi, professore di Ingegneria chimica al Politecnico di Milano, parlerà del processo Haber-Bosch per la sintesi dell’ammoniaca, del processo Basf per la sintesi del metanolo e del processo Fischer-Tropsch per la produzione di carburanti sintetici.

Le scoperte scientifiche e ingegneristiche della chimica catalitica, realizzate in Germania nella prima metà del 20 secolo, possono dare un grande contributo all’umanità, ma hanno anche implicazioni negative. Focus dunque su come alcuni di questi “vecchi” processi chimici possono fornire nuove soluzioni ai problemi globali attuali, come l’inquinamento associato alla combustione di gas naturale. La ricerca di Tronconi si focalizza infatti sui processi catalitici per il controllo delle emissioni inquinanti e per la produzione di carburanti sintetici puliti.

Per poter seguire la conferenza è richiesta la conoscenza dei concetti elementari di chimica generale e organica, dei processi chimici e della catalisi.

La conferenza inizierà alle ore 9 nell’Aula Magna dell’Istituto Greppi, in via dei Mille 27 a Monticello Brianza e terminerà alle ore 12. E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 13 aprile, compilando il modulo di adesione allegato e inviandolo al seguente indirizzo: marcella.molteni@issgreppi.it.

Si ricorda che la partecipazione al convegno vale come aggiornamento: si rilascerà a ogni partecipante iscritto un attestato di presenza.

AllegatoDimensione
Icona del PDF modulo di adesione CONFERENZA 20 APRILE.pdf409.88 KB

Pagine