Si comunica che, come Deliberato dal Consiglio di istituto in data 23 maggio 2023, la scansione oraria di GIOVEDI' 8 Giugno 2023 (ULTIMO GIORNO DI SCUOLA) sarà così strutturata:
|
Gaetano Citterio, Emilio Pennati e Ivano Sala sono al loro ultimo anno di servizio al “Greppi”. Si può dire che sono il “Greppi”, e lo sono in maniera tale che risulta difficile immaginare il “Greppi” senza di loro.
Giovedì scorso, 18 maggio, al “Greppi” c’è stata una riunione, anzi: una reunion, per celebrare il loro giubileo. Reunion perché in loro onore sono tornate al “Greppi” persone che non vi si affacciavano da tempo, e insomma si è riunita una comunità che raccoglie il passato, il presente e il futuro del nostro istituto.
|
Articolo di CasateOnLine
L'istituto Greppi di Monticello è pronto a proseguire la propria avventura nei Giochi della Chimica, competizione che per la scuola presieduta dal prof.Dario Crippa, è divenuta ormai motivo di tradizione nonchè occasione di confronto con il livello di preparazione degli altri plessi superiori del territorio nazionale.
''A partire da quest'anno la Società Chimica Italiana ha organizzato una fase di selezione di istituto che ha avuto luogo in contemporanea in tutta Italia presso le scuole aderenti. In questo modo tutti gli studenti, senza alcun limite di numero, hanno potuto competere su un piano di assoluta parità'' ha spiegato il dirigente del Greppi.
Le selezioni di istituto si sono tenute il 27 febbraio scorso e hanno visto la partecipazione di 24.000 studenti in tutta Italia in tutte le classi di concorso. A seguito di questa prima fase, sono stati selezionati, tra gli istituti tecnici con indirizzo chimico (classe di concorso C), circa 650 studenti a livello nazionale, di cui 22 appartenenti alla scuola superiori di Monticello.
Le finali regionali si sono tenute il 29 aprile presso le sedi universitarie partecipanti. I villagreppini si sono recati all'Università degli studi di Milano Bicocca e hanno sostenuto un test della durata di 2 ore e trenta minuti, che ha portato tre studenti a classificarsi nelle prime 10 posizioni. In particolare Lucia Gini (classe 5KA) ha ottenuto un quarto posto, un sesto posto è stato conquistato da Luca Stefanoni (classe 4KA) e un decimo posto da Lorenzo Fumagalli (classe 4KA). I primi due studenti citati si recheranno a Roma alle finali nazionali. ''Siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti e ringraziamo tutti gli alunni della scuola che hanno partecipato a questo concorso. Cogliamo l'occasione per fare un grande in bocca al lupo ai nostri alunni che andranno a Roma per le nazionali'' ha concluso Crippa.
|
Articolo di CasateOnLine
Un incontro sentito ed emozionante quello che si è svolto negli scorsi giorni nell’aula magna dell'istituto superiore Alessandro Greppi di Monticello, rivolto agli studenti delle quinte di tutti gli indirizzi. Grazie al lavoro prezioso del professor Griffini, insegnante di religione, la scuola monticellese ha tenuto una conferenza sul tema ''Ambasciatori di pace''. Attraverso persone a lui vicine, gli alunni hanno potuto incontrare e conoscere meglio la figura dell’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso in un’imboscata di terroristi nella Repubblica Democratica del Congo.
Il padre di Attanasio, Salvatore, il professore e attivista Pierre Kabeza, il missionario Padre Carlo e altri collaboratori del giovane diplomatico, hanno raccontato la storia di uno studente brillante, laureato alla Bocconi e da sempre animato dal sogno di mettersi al servizio del proprio paese al livello più alto possibile, con un master in relazioni internazionali presso l’ISPI ottenuto con caparbietà e rinunciando a una carriera già avviata e sicura.
Un giovane il cui impegno era nato dalla volontà di migliorare la vita dei più prossimi, gli anziani del paese di Limbiate, e poi giunto a una carriera velocissima e sorprendente, che ha preso le mosse nello staff della Farnesina, per poi portarlo in Svizzera, in Marocco, in Nigeria e infine nella complessa Repubblica Democratica del Congo, vessata da vent’anni e oltre di conflitto.
Un uomo, come ha ricordato Kazeba, che ha saputo cambiare il modo in cui un popolo intero percepiva non solo l’ambasciata italiana, storicamente una delle meno accessibili e meno efficienti del paese africano, ma dell’intero nostro popolo.
|
La scuola è felice di congratularsi con lo studente Mattia Pansera di 5LB, una delle menti più creative del progetto Street Art e dell'intero istituto, per essere riuscito ad ottenere una borsa di studio triennale allo IED di Milano per meriti artistici!
Un grande inizio per lui, un'importante missione compiuta per tutti noi!
|