|
|
|
|||||||||||||||||
|
IN SEGRETERIA E' POSSIBILE VISIONARE LE RICHIESTE DI LAVORO!
|
|
|
|||||||||||||||||
|
L'Università Bocconi, attraverso la Cattedra Achille e Giulia Boroli di studi europei, insieme a Repubblica, con il supporto tecnico della Rete WeDebate con la scuola capofila nazionale ITE Enrico Tosi di Busto Arsizio e in collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione europea e dell’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia presentano il progetto #GenerazioneEU 2023.
Il progetto vuole sensibilizzare i giovani delle scuole superiori sui valori europei attraverso un percorso di avvicinamento ed esperienza di Debate con l'obiettivo di renderli cittadini più attivi e partecipi.
L’attività si svolgerà in più fasi:
Fase 1 Primo ciclo di lezioni: 4 lezioni che pongono al centro le politiche europee su temi di forte impatto e coinvolgimento per i giovani e un training generale di avvicinamento al Debate su alcune life skill utili a prepararsi alla seconda fase. Periodo: novembre
Fase 2 Formazione specifica sul Debate: 4 incontri focalizzati sulla preparazione al torneo di Debate. Periodo: gennaio-febbraio
Fase 3 Il torneo di Debate: gli studenti saranno coinvolti in un torneo di Debate a squadre. Ai team iscritti verranno assegnati i temi e avranno un mese di tempo per la preparazione. Periodo: marzo-aprile
Fase 4 L’evento di chiusura: in questa occasione si premieranno i vincitori del torneo e sarà l’occasione per discutere di tematiche europee con personalità di spicco. Periodo: maggio
Il 9 maggio alle ore 9.30 si terrà l'evento finale in Bocconi!
A questa pagina maggiori informazioni sul progetto e le varie fasi. https://newie.unibocconi.eu/it/scuola-superiore
E-LEARNING
4 Unità formative con videolezioni e approfondimenti che affrontano il tema della plastica da molteplici punti di vista, per conoscere le potenzialità di questo materiale e come riciclarlo correttamente.
PROJECT WORK NOVITÀ 2023
Un nuovo Project Work che prevede la realizzazione di una presentazione professionale di classe, da sottomettere idealmente a un task force scientifica, su:
- Fake news sulla plastica;
- L’importanza degli imballaggi in plastica;
- Riciclo delle plastiche.
Le classi dei tre elaborati ritenuti migliori dagli esperti Corepla riceveranno in premio materiale tecnologico o attrezzatura scolastica, e potrebbero vedere il loro lavoro pubblicato sui canali istituzionali del Consorzio.
Per iscrizione https://www.educazionedigitale.it/eunaquestionediplastica/
Dal 28 marzo al 5 aprile 2023 ANCI Lombardia e la Consulta Regionale degli Informagiovani hanno calendarizzato una serie di appuntamenti rivolti agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado dedicati al tema dell’orientamento al lavoro in collaborazione con i gruppi giovani delle Associazioni di Categoria (API Lecco e Sondrio, Confindustria, Confcommercio Lecco, ConfCooperative dell’Adda e Confartigianato Imprese Lecco) e Camera di Commercio di Como-Lecco.
Gli incontri con giovani imprenditori locali permetteranno agli studenti di conoscere da vicino il mondo del lavoro e acquisire importanti elementi per effettuare scelte formative e professionali consapevoli.
Vista la natura degli incontri è possibile che le ore vengano riconosciute nei percorsi PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Per qualunque informazione è possibile contattare Informagiovani:
informagiovani@comune.lecco.it
0341 493790 (dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00)
3333541628 (riferimento Silvia Tarallo)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 605.78 KB |
L'evento CivilMente è organizzato dal corso di studi di Ingegneria Civile del Politecnico di Milano e dedicato ai docenti e agli studenti del penultimo e ultimo anno delle scuole superiori. Il convegno, finalizzato anche alla scelta universitaria, si terrà il giorno 14 aprile dalle 16,00 alle 18,00 in modalità a distanza.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.03 MB |
Summer School in Law
Un’attività all’insegna del diritto: se gli studenti vogliono mettere alla prova la loro passione per il mondo della legge e scoprire se le professioni legali sono davvero la loro strada, possono iscriversi alla Summer School in Law e prepararsi a vivere un’esperienza universitaria a 360° nel campus Bocconi a Milano!
Per informazioni: https://click.infounibocconi.it/?qs=319514704774fc2faa5469a1755cc116f955...
GenerazioneEU 2023: il torneo di Debate
Il 21 marzo inizierà il torneo di Debate che vedrà squadre di tutta Italia sfidarsi a suon di argomentazioni.
Scoprite le tematiche che verranno dibattute e le squadre che hanno passato il turno e preparatevi per l’evento finale…
https://click.infounibocconi.it/?qs=319514704774fc2ff1d4889c88ea5d33c913...
Iniziative di orientamento: https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/Bocconi/SitoPubblico_IT/Albero...
Infosession and campus visit: https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero...
Dall'1 aprile Percorsi orticoltura e apicoltura a Cascina Rapello, Aizurro di Airuno (LC) per giovani e giovani adulti dai 15 ai 28 anni motivati/interessati ai temi.
Si rilasciano attestato di partecipazione e materiali didattici
Oltre all'acquisizione di basi teoriche, strumenti e competenze tecniche, lo scopo dei percorsi è quello di avvicinare i giovani al mondo naturale, di toccare con mano la terra, di promuovere curiosità e interesse per la natura. Le attività saranno condotte da un educatore ambientale insieme a un esperto (orticoltrice/ apicoltore), con il supporto di volontari.
Info e iscrizioni fino ad esaurimento posti: cascinarapello@liberisogni.org /339 210 5326 (Raffaele)
l corso avrà come obiettivo quello di consolidare conoscenze utili per l’accesso a facoltà scientifiche/cliniche/sanitarie, e a far sperimentare più da vicino l’ambito lavorativo clinico/sanitario.
L’Università degli Studi di Milano propone alle scuole superiori azioni di orientamento attivo nella transizione scuola-università.
Nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4), l’Ateneo ricopre il ruolo di capofila di una rete condivisa di istituzioni insieme all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, all’Università degli Studi di Bergamo e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, con cui condivide l’obiettivo di incoraggiare e sostenere il passaggio dalla scuola superiore all’università.
I percorsi di orientamento hanno il fine di consentire alle studentesse e agli studenti delle classi terze, quarte e quinte di:
Durata: 15 ore, di cui almeno due terzi devono essere svolti in presenza, mentre un terzo può essere eventualmente svolto online. Le sedi di erogazione possono essere la scuola superiore, l’università ed eventualmente spazi esterni.
Periodo di erogazione: le attività iniziano il 1° novembre 2022 e terminano il 31 agosto 2023.
Attestati di frequenza: verrà rilasciato un attestato di frequenza solo alle studentesse e agli studenti che avranno preso parte ad almeno il 70% delle attività previste all’interno del singolo percorso.
Le scuole potranno aderire solo stipulando con l'Ateneo uno specifico accordo
Per informazioni scuole.cosp@unimi.it