Si informano tutti i genitori e gli alunni delle seguenti novità in materia di prevenzione Covid19 introdotte dalla Circolare del Ministero della Salute n.50079 del 03/11/2021 e dalla Nota del Ministero Istruzione n.1218 del 06/11/2021 (ALLEGATE ) :
La principale novità riguarda l’introduzione della fase per gli ALUNNI/DOCENTI della SORVEGLIANZA ATTIVA
- LA SORVEGLIANZA ATTIVA
I contatti individuati e sottoposti a sorveglianza attiva, ricevono le disposizioni standardizzate dalla scuola e continuano la didattica in presenza SOLO se rispettano le seguenti indicazioni. Gli stessi devono:
- Eseguire un test molecolare o antigenico a tempo zero (test T0) ossia il prima possibile e comunque entro 48 ore dalla comunicazione della scuola (es. segnalazione 4 novembre ed esecuzione del test T0 entro il 6 novembre);
- Eseguire un test molecolare o antigenico a distanza di 5 giorni (test T5) dal primo test (es. test T0 effettuato il 6 novembre ed esecuzione del test T5 entro il giorno 8 novembre);
I soggetti (bambini, studenti, personale scolastico) che ricevono indicazione da parte del DdP/ referente scolastico COVID-19/dirigente scolastico ad effettuare sorveglianza con testing non possono entrare in ambiente scolastico in attesa dell’effettuazione del test.
Una volta eseguito il test, il rientro a scuola avviene presentando il documento delle disposizioni standardizzate rilasciato da ATS e l’esito del tampone negativo. Qualora non venga eseguito il test, ATS avvierà il provvedimento di quarantena per il contatto individuato. Qualora dai test eseguiti dai contatti sottoposti a sorveglianza attiva dovessero emergere ulteriori casi ATS avvierà i provvedimenti di competenza secondo lo schema riportato nel LINK sotto.
Si ricorda che i soggetti in sorveglianza attiva devono limitare le frequentazioni sociali e le altre attività di comunità (ad esempio attività sportive in gruppo, frequentazione di feste, assembramenti, visite a soggetti fragili) e di mantenere in maniera rigorosa il distanziamento fisico e l’uso della mascherina incontrando altre persone oltre ai familiari.
L’accesso ai punti tamponi presenti sul territorio è possibile con la sola tessera sanitaria, previa registrazione dal LINK seguente https://accoda.asst-brianza.it.
- AVVISARE LA SCUOLA E IL MEDICO
Il GENITORE dell’alunno che :
- presenta sintomi da Covid19
- è risultato POSITIVO ad un tampone
- oppure è stato individuato da parte dell’ATS o da altro Ente come CONTATTO STRETTO deve immediatamente mandare segnalazione al suo medico e ALLA SCUOLA attraverso l’email
dirigente@issgreppi.it e referentecovid@issgreppi.it
Il Dirigente avvierà quindi la segnalazione di tutti i soggetti entrati in contatto nelle 48h precedenti all’ATS, avviserà i soggetti interessati e predisporrà l’attivazione della DAD avvisando i docenti della Classe.
- RACCOMANDAZIONI UTILI PER ALUNNI – DOCENTI - PERSONALE
Si ribadisce che come previsto dal Protocollo Prevenzione Covid19 a.s.2021/22 :
- In caso di febbre superiore a 37,5° , sintomi riconducibili al Covid ( anche nel dubbio) gli alunni NON devono venire a scuola e devono contattare il proprio medico/pediatra
- E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE E MANTENERE LA MASCHERINA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA
- OCCORRE STABILIRE UN DISTANZIAMENTO MINIMO DI 1 METRO DALLA PERSONA PIU’ VICINA
- IGIENIZZARE SPESSO LE MANI CON GEL DISINFETTANTE
- DURANTE L’INTERVALLO: gli alunni devono restare negli spazi adiacenti la propria aula/corridoio e NON ALLONTANARSI in altri spazi della scuola. E’ consentito uscire in cortile in caso di bel tempo accompagnati dai rispettivi docenti.
- I DOCENTI INCARICATI DELLA SORVEGLIANZA DEGLI ALUNNI durante gli intervalli sono quelli in servizio nella SECONDA E TERZA ORA ( 9.55 – 10.05 I^ Intervallo ) e nella QUARTA E QUINTA ORA ( 11.55 – 12.05 II^ intervallo).
- E’ SEVERAMENTE VIETATO per gli alunni uscire dalla scuola durante il tempo degli intervalli.
TUTTI sono chiamati a collaborare al massimo rispetto di queste regole per il bene comune.
NB: Ribadisco a tutti gli alunni in occasione degli intervalli di NON uscire dai propri spazi e girare per tutta la scuola. Non per evitare sanzioni o richiami, ma per rispettare la salute del prossimo e garantire lo svolgimento futuro di tutto l’anno scolastico. Piccoli sacrifici che possono portare ad enormi benefici per tutta la comunità scolastica.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Dario Maria Crippa
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 235.56 KB |
![]() | 861 KB |
![]() | 516.84 KB |